• 0 Elementi - 0,00
    • Il carrello è vuoto.

Tutte le mamme hanno il latte

Tutte le mamme hanno il latte

(22 recensioni dei clienti)

Quello che tutti dovrebbero sapere su allattamento e alimentazione artificiale

Allattamento e alimentazione artificiale: quali sono i motivi che portano oggi moltissime madri a ricorrere al latte artificiale?

Sulla nostra web app è disponibile la versione digitale da leggere su smartphone, pc e tablet (libro intero oppure singoli capitoli).

18,00
 Paola Negri Pagine: 254 ISBN: 9788865800157 Data pubblicazione: Novembre 2011 Categoria: Tag:

Conosci l’autore

Paola Negri si occupa di allattamento da oltre 15 anni; è stata consulente volontaria per La Leche League Italia e successivamente è diventata consulente professionale IBCLC ed Educatrice Perinatale, lavorando con donne in attesa e madri, e nella formazione specifica a gruppi di auto-aiuto e operatori sanitari. Opera da anni in associazioni come MAMI e IBFAN Italia (di cui è presidente) in attività di sostegno, promozione e protezione dell’allattamento.
Si occupa inoltre di decrescita e di alimentazione, per cui ha scritto diverse pubblicazioni.

Il latte materno ha da sempre costituito il nutrimento per la specie umana, sostenendola da tempi remoti.
Allora perché nel ventesimo secolo si è assistito a una drammatica diminuzione dell’allattamento al seno, a favore del latte artificiale?
Quali implicazioni sta avendo questo cambiamento di stile di vita sulla salute psico-fisica e sullo sviluppo dei bambini?
È proprio vero che allattare è una questione di fortuna, o sono altri i motivi che portano molte mamme a ritenere di non avere latte a sufficienza, o che il loro latte non sia adeguato?
Paola Negri, consulente professionale IBCLC ed educatrice perinatale, in Tutte le mamme hanno il latte vuole dare una risposta a queste domande, spiegando in modo chiaro ed esauriente i motivi che portano oggi moltissime madri a ricorrere al latte artificiale.
Non si tratta di un testo rivolto esclusivamente a genitori e futuri genitori, ma anche a educatori, medici, operatori sanitari e a tutti coloro che hanno a che fare con mamme e bambini piccoli.

Potrebbero piacerti anche…

×
Registrati alla newsletter