• 0 Elementi - 0,00
    • Il carrello è vuoto.
Omeopatia per l’influenza nei bambini: prevenire e curare

influenza-bammbino-cura-omeopatica-omeopatiaSiamo in inverno e, come sempre, si ripresenta l’appuntamento con l’influenza e le sindromi simil-influenzali.

CHE COS’E’ L’INFLUENZA?

L’influenza è una malattia causata da virus (Orthomixovirus), di natura epidemica, che si trasmette per via aerea (goccioline di saliva).

COME SI MANIFESTA L’INFLUENZA? I SINTOMI

È un’affezione respiratoria acuta, ad esordio improvviso ed acuto, caratterizzata solitamente da febbre superiore ai 38° C, mal di testa, mal di gola, raffreddore, tosse, brividi, dolori articolari; talvolta possono essere presenti anche dolori addominali e vomito.

Nei bambini, specie quelli più piccoli, i sintomi possono essere aspecifici: può anche non essere presente febbre, ma sintomi come inappetenza, vomito, a volte diarrea e mal di gola.

Il periodo di maggior incidenza va da dicembre a marzo.

A volte si è soliti fare una distinzione tra influenza e sindromi simil-influenzali, che hanno un andamento meno epidemico, possono presentarsi tutto l’anno (più frequentemente, però, in inverno) e si accompagnano a sintomi meno intensi e di minor durata.

L’influenza, se non adeguatamente trattata, può provocare complicanze soprattutto nei bambini piccoli e negli anziani. La fase acuta dura in genere da 2 a 4 giorni; in seguito i sintomi si attenuano, anche se la febbre può persistere fino a 5-6 giorni; sintomi come tosse, malessere generale possono, però, persistere anche oltre le 2 settimane.

PREVENZIONE DELL’INFLUENZA

Ricordiamo che la prima forma di prevenzione è rappresentata da una vita sana, nei bambini più grandicelli dall’attività sportiva e, quando possibile, da attività all’aria aperta, da un’alimentazione varia, ricca di frutta e verdura (almeno 5 porzioni al giorno!), povera di grassi saturi e di “pasticci” in generale. Prediligere alimenti ricchi di vitamina C, come kiwi, agrumi e verdure a foglia verde (spinaci, verza e crucifere, come broccoli, broccoletti ecc.). Al mattino è utile un cucchiaino di miele biologico (dopo l’anno di vita). Sembra, inoltre, siano molto efficaci anche i fermenti lattici vivi, presenti in yogurt e latte fermentato (kefir).

RIMEDI OMEOPATICI NELL’INFLUENZA

… Per prevenire

Nella prevenzione dell’influenza può essere utile ricorrere al medicinale omeopatico Oscillococcinum 200 CH tubo-dose da settembre a marzo: 1 tubo-dose sciolto sotto la lingua e lontano dai pasti per 1 volta a settimana. Nei bambini più piccoli si può far sciogliere il tubo-dose in un po’ d’acqua. Questo rimedio omeopatico è efficace, non presenta effetti collaterali e può anche essere associato ad altre terapie.

… Per curare

A parte i consigli in corso di influenza e di sindromi simil-influenzali, come di lavarsi adeguatamente le mani, utilizzare fazzoletti usa e getta, seguire un’alimentazione sana ed equilibrata, possibilmente ricca di frutta e verdura, ripararsi adeguatamente dalle basse temperature, l’omeopatia può essere un valido aiuto per proteggersi dal contagio e per affrontare i primi sintomi.

ACONITUM 7 C: 3 granuli, 3 volte al dì se la febbre è improvvisa, il bambino appare molto agitato, ansioso, irrequieto, si scopre in continuazione; non vuole stare coperto e il calore della stanza sembra che lo infastidisca. Può avere sete di bevande fredde.

BELLADONNA 7 CH: 3 granuli ogni 6 ore; anche in questo caso la febbre è improvvisa, la temperatura elevata, il volto e gli occhi appaiono molto arrossati, la gola può essere molto rossa e la tosse secca, abbaiante.

GELSEMIUM SEMPERVIRENS 7 CH: 3 granuli ogni 6 ore; il bambino avverte molto freddo ed ha i brividi,non ha sete; il piccolo appare molto spossato, sonnolento, la pelle è calda ed asciutta.

BRYONIA 7 CH: 3 granuli ogni 6 ore; la febbre non è molto elevata e non sale improvvisamente ma abbastanza lentamente. Il bambino desidera rimanere a letto e non tollera il minimo movimento, appare spesso sonnolento e non desidera bere. Può esserci forte mal di testa, mal di gola, mal d’orecchi oppure mal di pancia.

FERRUM PHOSPHORICUM 7 CH: 3 granuli ogni 4-6 ore; la febbre può essere moderata oppure elevata; il volto è spesso pallido, con rossore in zone circoscritte come guance oppure collo. I piedi spesso sono ghiacciati, mentre la faccia è rossa. Spesso in concomitanza con l’esordio della febbre c’è sanguinamento dal naso (epistassi). Ci possono essere disturbi gastrici, come nausea, vomito, diarrea; la gola può essere infiammata. La pelle è calda ed asciutta.

EUPATORIUM PERFOLIATUM 7 CH: 3 granuli ogni 4-6 ore; la febbre non insorge improvvisamente ma più lentamente e non è molto elevata; spesso sopravviene tra le 7 e le 9 del mattino. È caratteristico un grande indolenzimento delle ossa e dei muscoli; spesso vi è una grande sete di acqua fresca, possono anche essere presenti nausea e vomito.

Un rimedio molto utile ai primi sintomi di influenza è rappresentato da OSCILLOCOCCINUM 200 CH tubo-dose: 1 tubo dose ogni 6 ore per 3 giorni.

RIMEDI FITOTERAPICI NELL’INFLUENZA

… Per prevenire

RIBES NIGRUM M.G.(macerato glicerico) 1 D.H : (dai 2 anni di vita) :1 goccia ogni chilo di peso corporeo in poca acqua, al mattino da settembre a marzo.

ROSA CANINA M.G.(macerato glicerico) 1 D.H.(dai 2 anni di vita): 1 goccia ogni chilo di peso corporeo in poca acqua, alla sera da settembre a marzo.

PROPOLI T.M (tintura madre) (dai 6 anni): 15-20 gocce in poca acqua per 1 mese.

… Per curare

Nei bambino sopra i 2 anni si può ricorrere a RIBES NIGRUM M.G. (macerato glicerico) 1 DH, 1 goccia ogni chilo di peso corporeo, 1 volta al dì in poca acqua, sia per aumentare le difese immunitarie, sia per alleviare i sintomi respiratori.

Nei bambini sopra i 6 anni, in corso di influenza su può ricorrere a ECHINACEA T.M. (Tintura Madre) 20 gocce per 1 volta al dì fino a miglioramento dei sintomi.

PROPOLI in T.M (Tintura Madre) estratto idroalcolico (senza alcool): è un potente antibatterico, antivirale e antinfiammatorio: nei bambini fino a 7 anni 6-10 gocce per 3 volte al dì, mentre sopra i 7 anni 15-20 gocce per 3 volte al dì.

OLIGOTERAPIA (Somministrazione di oligoelementi)

… Per prevenire

Per aumentare le difese immunitarie, a partire da settembre e fino a marzo: MANGANESE-RAME: 1 fiala per 2 volte a settimana da settembre a marzo.

RAME-ORO-ARGENTO : le fiale di questo oligoelemento possono essere molto utili sia come prevenzione, assunte a digiuno per 2 volte a settimana da settembre a marzo e soprattutto in fase di convalescenza, 1 fiala al giorno per almeno 1 mese per superare l’astenia post-influenzale.

 

Dott.ssa Alessandra Turconi, laureata in Medicina e Chirurgia e specializzata in Pediatria all’università di Milano, Omeopata e Pediatra di Famiglia; si interessa di salvaguardia della salute dei bambini e alla prevenzione in generale, con una particolare attenzione alla medicina naturale e all’alimentazione in età pediatrica.  www.lamiadottoressa.it

Commenti (3)

    • chiara ciocchetti

    • 7 anni fa

    Buongiorno Dottoressa, mio figlio soffre di broncospasmo e, oltre la medicina convenzionale, mi hanno consigliato proprio il ribes nigrum macerato glicerico. Il mio dubbio è sulla quantità di alcool contenuta all’interna (30%) e volevo sapere se, su un bambino di 4 anni, può avere effetti negativi. Grazie

    • Teresa Bongioni

    • 4 anni fa

    Anche noi abbiamo sempre usato oscillococcinum per l’influenza, l’anno scorso invece mi hanno suggerito di provare omeogriphi con cui ci siamo trovati davvero bene, te lo consiglio.

    • Claudia

    • 2 anni fa

    buongiorno ho un bimbo di tre anni. vorrei sapere se posso somministrargli oligo elementi tipo oro rame argento e in che quantità. sia in fase di acuto che normalmente. dopo l’inizio asilo ha iniziato il raffreddore molto forte che sta perdurando da un mese anche perché non riesce e non riesco a liberarmi il naso. grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e Condizioni e la Privacy Policy

×
Registrati alla newsletter