• 0 Elementi - 0,00
    • Il carrello è vuoto.
gioco equilibrio

gioco equilibrio

Esistono molti modi per giocare con la musica con il tuo bambino.

In questi 4 appuntamenti, scopriremo alcuni modi per danzare, per giocare con il corpo, per volare in alto, per mettersi a letto e farsi cullare.

 

Appuntamento Secondo: Gira, gira Gurdulù

 

Ricordate il gioco di girare, girare, girare su sé stessi fino a perdere l’equilibrio? Che cos’è se non il riprovare a stare in bilico fra il saldo equilibrio del camminare e la bellezza di perderlo e di cadere per terra? Quanti giochi e danze si concludono con il cadere a terra? Un gioco di finzione, in cui, con l’aiuto di canti e filastrocche, il bambino si mette, ancora una volta, nella condizione di giocare a non stare più in piedi, a cadere come quando stava imparando a bilanciare pesi e corpo. Per questo nell’appuntamento di oggi vi consigliamo di provare a giocare con “Gira, gira Gurdulù”: Gurdulù, il personaggio che Calvino ci descrive ne Il cavaliere inesistente, girovaga perdendosi nelle mille forme che incontra per la sua strada. Ci è sembrato il personaggio ideale per ispirarci nel gioco di girare su noi stessi, velocissimi, nel turbine di un antico Tourdion; ma che cosa accade, nella seconda parte, quando chiediamo al nostro corpo di camminare sul filo? Facciamolo con il nostro bambino e ripercorriamo insieme a lui i momenti indimenticabili di conquista dell’equilibrio, in piedi, saldo sulle gambe.

Trovi in fondo alla pagina una parte della traccia audio, per assaggiare questo brano.

Il gioco musicale per un adulto e un bambino

Questo gioco musicale è composto da due parti distinte che corrispondono alle due sezioni del canto.

Prendete in braccio il vostro bambino e, nella prima parte, girate su voi stessi. Potete girare tenendo il bambino molto forte, ma potete anche giocare con l’instabilità provocata dal turbinare a grandi velocità. Nella seconda parte, invece, le linee tornano dritte e, sempre con il bambino in braccio proverete a seguire fili immaginari dritti. Al bambino piacerà molto essere condotto prima nei movimenti rotatori, in cui perde il senso dell’equilibrio e si sente trascinato dalle forza della rotazione e poi nei passi dritti lungo fili immaginari. Non sarà semplice, per l’adulto, mantenere un passo dritto nella seconda parte. D’altronde, occorre pur restare fedeli al testo originale, almeno in parte!

Quando il bambino sarà capace di camminare da solo amerà alla follia questo gioco: leggendo la descrizione dell’attività vi sarà certamente venuta in mente l’immagine di un bambino che, per allenarsi al difficile compito dell’equilibrio, gira tante volte su sé stesso. Poi si ferma all’improvviso e, mentre la sua testa continua a girare, cade a terra.

Prendendo spunto da questo divertente gioco senza giocattoli, provate a divertirvi insieme al vostro bambino: da quanto tempo non vi capitava più di ridere così tanto?

 

Dott.ssa Manuela Filippa, ricercatrice in psicologia e pedagogia musicale, si occupa di studi e progetti sperimentali sull’origine dell’esperienza musicale. Tiene regolarmente corsi di formazione musicale per insegnanti, educatori, genitori e bambini.

Vuoi conoscere altri giochi musicali da fare con il tuo bambino? Allora non perderti il prossimo articolo in uscita fra una settimana!

P.S. Se ti sei perso il gioco musicale proposto la scorsa settimana clicca QUI!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e Condizioni e la Privacy Policy

×
Registrati alla newsletter