• 0 Elementi - 0,00
    • Il carrello è vuoto.
Gratitudine II parte

Gratitudine II parte

Ecco la seconda parte dell’articolo “Come coltivare la gratitudine nei bambini” sull’importanza della gratitudine nello sviluppo della personalità del bambino. L’autrice dell’articolo è Deborah MacNamara, counsellor clinico, educatrice ed autrice di “Capire i piccoli”, ultima novità del Bambino Naturale.

Se hai perso la prima parte dell’articolo clicca QUI.

Come coltivare la gratitudine nei bambini

3- I regali fatti in casa sono davvero i migliori: un regalo fatto in casa è qualcosa di speciale e fa sentire importante chi lo riceve. Perché? Perché creare qualcosa per un’altra persona significa aver pensato a lei per donarle qualcosa di unico e speciale, anche sacrificando il proprio tempo. Quando un bambino crea con le proprie mani un regalo per qualcuno, è maggiormente orientato al legame che ha con questa persona e ai sentimenti che prova nei suoi confronti. I regali fatti in casa, rispetto a quelli acquistati, esprimono meglio ciò che abbiamo nel cuore. Ciò aiuta a focalizzare l’attenzione non sul bene materiale, ma sul sentimento di generosità che sta alla base del gesto del dono, e quindi sulla gratitudine per chi ha pensato a noi facendoci un regalo. I doni che più mi piacciono sono quelli che sono stati fatti apposta per me, come i disegni dei miei figli o le parole affettuose di mio marito in occasione di anniversari o di compleanni.

4- Incita il bambino a dire grazie, ma non forzarlo: puoi sollecitare un bambino a dire grazie in situazioni in cui esprimere gratitudine è importante e socialmente prevedibile senza però spingerlo a gesti forzati. Bisogna ricordare ai bambini quanto gli altri siano generosi nei loro confronti, ad esempio quando fanno un regalo o quando li aiutano e si prendono cura di loro. Puoi ricordare al bambino che può mostrare la propria gratitudine con un ringraziamento o con un gesto della mano o con qualsiasi manifestazione di affetto che sia appropriata per la situazione. È meglio chiedere loro: “Pensi di essere grato per quello che hai ricevuto? Questo sarebbe un buon momento per dirlo a quella persona”, piuttosto che comandare “Devi dire grazie!”. È anche utile spingere il bambino ad esprimere gratitudine incoraggiandolo a creare un bigliettino o una lettera di apprezzamento da donare a chi si è preso cura di lui. A volte i nostri figli hanno bisogno di aiuto per capire come esprimere i propri sentimenti in modo socialmente accettabile.

5- Esprimi liberamente i valori della tua famiglia: l’affermazione “meglio dare che ricevere” è importante per far capire ai bambini l’importanza della gratitudine. Possiamo esaltare il valore di questo sentimento raccontando storie sui membri della famiglia che maggiormente lo incarnano e sui loro atti di generosità. Quando i bambini capiscono che la generosità è importante per gli adulti che li circondano, dovrebbe risultare chiaro non solo quanto questo sentimento sia estremamente importante per la loro famiglia, ma anche quanto sia giusto riconoscergli il giusto valore. Non basta che noi ci limitiamo a parlare dell’importanza della generosità o della gratitudine – questa è solo un’esibizione da parte nostra. Ricordo ancora la tranquilla generosità di mio padre mentre donava tempo e denaro alle famiglie e alla sua comunità. Non è mai stato un uomo che si vantava per queste cose, ma è stata mia madre a raccontarcelo, ricordandoci che a nostro padre non importava solamente di noi, ma anche degli altri. Lui e mia madre sono sempre stati convinti che sia meglio dare che ricevere. Dimostrando costantemente la loro generosità verso gli altri, la mia famiglia mi ha insegnato che ciò che conta di più è preoccuparsi per le altre persone e non le cose che accumuliamo o che ci teniamo stretti come sostituti dell’amore.

La parola integrità significa che le nostre azioni e parole sono congruenti con i nostri pensieri e sentimenti. Dobbiamo guidare i nostri figli verso questo obiettivo in modo che possano diventare persone complete. L’integrità è ciò che permette loro di crescere come esseri umani autentici e di essere gli adulti socialmente ed emotivamente responsabili di domani.

Le false manifestazioni di gratitudine sono sostituti scadenti della realtà e rappresentano un insulto alle relazioni profonde che danno vita e riempiono il cuore di tutti noi. Abbiamo bisogno di nutrire e curare lo spirito premuroso che c’è dentro i nostri figli. Abbiamo bisogno di orientarli verso la vera natura del dono per fargli comprendere la gioia che porta una sincera generosità.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e Condizioni e la Privacy Policy

×
Registrati alla newsletter