• 0 Elementi - 0,00
    • Il carrello è vuoto.
Attività Montessori da fare a casa con i bambini in età prescolare

Il bambino piccolo Montessori è diventato in poco tempo uno dei nostri bestseller. Per guidarvi nella lettura vi proponiamo una serie di articoli tradotti dal blog The Montessori Notebook di Simone Davies, autrice del libro.
Daremo un’occhiata al dietro le quinte di un’aula Montessori e troverete qualche idea per provare le stesse attività a casa.
Simone Davies si concentra su quelle che i maestri Montessori chiamano attività di vita pratica, cioè le mansioni della vita di tutti i giorni, tutte quelle cose che hanno a che fare con il prendersi cura di se stessi e dell’ambiente, tra l’altro perfette per calmare i bambini più scatenati.
Troverete nuovi spunti per includere il vostro bambino nelle attività di casa (per noi sono solo faccende, ma a lui piaceranno tanto!), su come organizzare queste attività in modo che siano attraenti e come semplificarle per garantirne il successo.

Esercizi di vita pratica in aula

Per prima cosa, ecco che cosa facciamo fare ai bambini in aula.
Nell’area cucina, i bambini possono svolgere le seguenti attività a piacimento:
1. Spalmare marmellate e altro sui cracker;
2. Sbucciare e tagliare le banane;
3. Spremere le arance;
4. Sbucciare e tagliare le mele;
5. Lavare i piatti;
6. Versare l’acqua.
Tutti gli oggetti sono in bella vista su un vassoio, pronti per l’uso. Sono invitanti. E gli strumenti sono tutti a misura di bambino, per agevolarli.

Altri esercizi di vita pratica in aula sono:
1. Lavarsi le mani;
2. Disporre fiori;
3. Spazzare e passare lo spazzolone;
4. Pulire le finestre;
5. Bagnare le piante;
6. Cura personale (soffiarsi il naso, spazzolarsi i capelli e allenarsi con le mollette).

Idee per attività a casa

Con un minimo di preparazione, si possono adattare queste attività a casa per farle poi diventare normali abitudini.
Pensate agli strumenti che serviranno al bambino e metteteli a sua disposizione in piccole quantità (per esempio, solo qualche grammo di burro da spalmare su un cracker) e state pronti a intervenire e aiutare se necessario.
Ecco alcune idee per attività di vita pratica a casa:
1. Tutte le idee elencate sopra.
2. Aiutare con il bucato: mettere i vestiti nel cesto, metterli e toglierli dalla lavatrice, aggiungere il detersivo, dividere tra colorati e bianchi.
3. Vestirsi e svestirsi: dovete fornire vestiti semplici da indossare e intervenire solo se strettamente necessario.
4. Aiutare con la colazione: mettete a disposizione un cucchiaio nel contenitore dei cereali, in modo che possa servirsi da solo; può versarsi il latte e aiutare ad apparecchiare.
5. Aiutare con il pranzo: mettete a disposizione piccole quantità così che possa servirsi da solo. Per esempio, qualche fetta di pane o qualche cracker con diverse opzioni di condimento; il bambino potrebbe anche offrirsi di aiutare a lavare.
6. Aiutare con la cena: preparare verdure (procuratevi strumenti adatti a mani piccole) e insalate; apparecchiare; lavare.
7. Prepararsi per ricevere ospiti: rifare il letto, prendere asciugamani puliti, mettere via i giocattoli.
8. Spesa al supermercato.
9. Cucinare.

Consigli

Ricordatevi sempre che la cosa importante è divertirsi. Fermatevi prima che diventi troppo. E continuate ad allenarvi insieme!
Ecco alcuni consigli:
1. Mettete a disposizione le quantità giuste (di acqua o di detersivo, per esempio).
2. Tenete sempre a portata di mano gli strumenti per la pulizia (uno straccio per asciugare, scopa e spazzolone a misura di bambino).
3. Per il bambino sotto i 2 anni le attività devono essere più semplici, composte da uno o due step al massimo. Man mano che diventerà più abile, si potranno aggiungere altri step, come mettersi un grembiule, asciugare, mettere i vestiti a lavare ecc.
4. Concentratevi sul processo, non sul risultato. Quando un bambino aiuta, ci vorrà più tempo e il risultato non sarà perfetto, ma lui sta imparando a perfezionare queste abilità e voi avrete un aiutante a lungo termine in casa.
5. Trovate il modo di farvi aiutare dal bambino. Quando è più piccolo, fategli fare cose semplici (a 18 mesi può aiutare a portare la maglietta nel cesto mentre voi portate i pantaloni o può aiutarvi a lavare le foglie di insalata per cena); superati i 2 anni, potrà partecipare ancora di più.
6. Mettete gli strumenti a sua portata, in ceste, vassoi o bacinelle.
7. Chiedetevi se la vostra proposta ha un aspetto interessante. Avere oggetti dello stesso colore, tenerli sempre puliti e non affollare il vassoio può renderla molto invitante.
8. Non datevi a spese folli. Tutte queste attività si possono fare con oggetti che avete in casa. Potete sempre tenere d’occhio le offerte in occasione di feste, compleanni e nonni che vogliono strafare!

Benefici delle attività Montessori

Le attività Montessori non sono solo divertenti per il bambino, hanno anche un effetto calmante.

1. Il bambino impara a prendersi delle responsabilità a casa.
2. La collaborazione crea connessione.
3. Queste abilità richiedono la ripetizione che aiuta ad allenare la concentrazione.
4. Al bambino piace sentirsi parte della famiglia e poter contribuire.
5. Queste attività sono costituite da sequenze di step che possono andare aumentando man mano che crescerà e avrà più concentrazione.
6. Comportano molto movimento e sono quindi perfette per affinare le capacità motorie: versare acqua senza rovesciarla, usare la spugna.
7. Intorno a queste attività ci sono molte opportunità di sviluppo del linguaggio.
8. Il bambino acquisisce nuove abilità, indipendenza e autostima.

Idee diverse per età diverse

Se cercate altre idee per le diverse fasce d’età, guardate questo post in cui illustro alcune faccende appropriate a ogni età. C’è anche un’infografica che potrete stampare.
Spero che questo articolo vi ispiri a coinvolgere di più il vostro bambino nelle attività giornaliere. Non serve metterlo davanti alla televisione o a all’IPad mentre voi sbrigate le faccende. Al bambino piace sentirsi partecipe e allo stesso tempo poter acquisire tante abilità.
Lasciate quindi che vostro figlio vi ispiri a diventare più curiosi!


Leggi l’articolo originale: Montessori activities at home with toddlers and preschoolers

Traduzione di Arianna Rossignoli
Revisione di Francesca Pamina Ros

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e Condizioni e la Privacy Policy

×
Registrati alla newsletter