• 0 Elementi - 0,00
    • Il carrello è vuoto.
Mascherina obbligatoria per i bambini: è rischio autismo funzionale?

La mascherina è diventata il simbolo del cambiamento delle abitudini sociali da quando il governo italiano, lo scorso marzo, ha deciso di imporne l’uso con il decreto legge “Cura Italia”.
Senza entrare nel merito dell’efficacia di questo accessorio e dei suoi possibili effetti negativi per la salute, va sottolineato che niente è stato detto sull’impatto psicologico della mascherina, specie nei bambini.

Alcune considerazioni preliminari

Partiamo,  quindi, da alcune considerazioni preliminari: la mascherina copre buona parte del viso, impedendo il riconoscimento, l’interpretazione e l’imitazione delle espressioni facciali.
Secondo i più eminenti studiosi di quella branca della psicologia nota come “linguaggio del corpo”, la mimica facciale è uno degli aspetti più importanti della comunicazione umana. Il viso è responsabile della condivisione non solo di pensieri o idee, ma soprattutto di emozioni.

Questa mimica è innata e universale, ma la sua comprensione va “allenata” attraverso le interazioni interpersonali. Le indagini con la Brain imaging hanno messo in luce che negli adulti la percezione delle espressioni facciali viene elaborata da un circuito costituto da tre aree corticali: il giro fusiforme (FG), l’area del viso occipitale (OFA) e il solco temporale superiore (STS); inoltre, questo circuito è in connessione con l’amigdala (il cervello emotivo) e con la corteccia orbito-frontale (la regione cognitiva).

Lo stesso non vale per i bambini, nei quali queste aree appaiono solamente “abbozzate”. Similmente, alla nascita le connessioni fra amigdala e corteccia orbito-frontale sono pressoché inesistenti, e si evolvono con lo sviluppo e attraverso l’interazione con gli altri.

La mascherina obbligatoria per i bambini e l’analfabetismo emotivo

Indossare le “bardature” durante gli scambi con gli altri bambini nel periodo scolastico, non solo provoca una sorta di analfabetismo emotivo, ma può potenzialmente determinare una riduzione irreversibile del volume delle aree citate.
Le conseguenze sono quindi drammatiche, soprattutto perché questa condizione rischia di compromettere lo sviluppo emotivo e relazionale dei bambini rendendoli inbiti, diffidenti e incapaci di provare sentimenti e empatia.

Il volto non comunica solo le emozioni o le intenzioni, ma principalmente l’identità.
Distinguere un viso e le sue fattezze è talmente importante che nel cervello umano esiste una regione preposta a questo solo compito, tanto che questa area non si attiva se osserviamo, per esempio, una macchina o un telefonino: si tratta dell’area fusiforme facciale (FFA). La sua evoluzione è legata all’età dello sviluppo, per cui se in questa fase della vita, a causa della mascherina, il volto resta coperto durante la maggior parte delle interazioni sociali con compagni di scuola, amici e insegnanti, il rischio è che l’area fusiforme facciale si atrofizzi.
Di conseguenza il bambino o il ragazzo non sarà più in grado di distinguere un viso dall’altro, di crearsi un’immagine di sé e di riconoscere i tratti che distinguono il genere sessuale: in pratica, il giovane crescerà asessuato, senza identità e senza capacità di capire con chi ha a che fare.

Disabilità e deficit da mascherina

L’abitudine a indossare la mascherina espone i bambini a un rischio di deficit percettivo.
Questa “disabilità” provocata dall’uso protratto della mascherina in età evolutiva comporta per il bambino l’incapacità di sviluppare i valori di base della vita sociale, come empatia, sincerità, altruismo, solidarietà, fiducia, fedeltà e amore, che altro non sono che le molecole che costituiscono, nel loro insieme, lo spirito di aggregazione e la formazione dei legami.
I bambini privati di identità e della capacità di esibire e comprendere le emozioni non saranno in grado di creare, a loro volta, una propria famiglia, causando un disfacimento dell’intero tessuto sociale.

Ovviamente, non esistono studi che dimostrino che i bambini non sviluppino la capacità di distinguere i volti se questi vengono coperti dalle mascherine per un periodo prolungato (probabilmente ci saranno fra 5 o 6 anni se la situazione non cambia). Sappiamo però che un’altra facoltà affine, le capacità linguistiche, deve essere appresa in tenera età e  si affina con l’interazione sociale (in modo analogo alla capacità di distinguere le fattezze di un volto e di riconoscere e interpretare la mimica facciale): lo hanno dimostrato i linguisti Judit Gervain e Janet Werke nel loro studio dal titolo How Infant Speech Perception Contributes to Language Acquisition pubblicato su Language and Linguistics Compass.
Bambini allevati da altre specie (lupi, cani o scimmie ecc.) e poi introdotti in società, hanno dimostrato di non essere in grado di recuperare la capacità di comprendere e utilizzare il linguaggio, se non in modo rudimentale.


di Marco Pacori
Psicologo e psicoterapeuta.


Bibliografia

S. Baron-Cohen, Autism: the empathizing-systemizing (E-S) theory, Ann N Y Acad Sci. 2009; 1156: 68 – 80.

L. Capps, N. Yirmiya, M. Sigman, Understanding of simple and complex emotions in non-retarded children with autism, J Child Psychol Psychiatry. 1992; 33: 1169 – 82.

G. Celani, M. W. Battacchi, L. Arcidiacono, The understanding of the emoziona meaning of facial expressions in people with autism, J Autism Dev Disord. 1999; 29: 57–66.

K. A. Dalrymple, S. Corrow, A. Yonas, B. Duchaine, Developmental prosopagnosia in childhood, Cogn Neuropsychol. 2012; 29(5-6): 393-418.

P. Ekman, (1970). Universal Facial Expressions of Emotions, California Mental Health Research Digest, 8(4), 151-158.

P. Ekman& W. V. Friesen, (1971), Constants Across Cultures in the Face and Emotion, Journal of Personality and Social Psychology, 17(2) , 124-129.

P. Ekman, W. V. Friesen, & S.S. Tomkins (1971), Facial Affect Scoring Technique: A First Validity Study, Semiotica, 3, 37-58.

P. Ekman (1972), Universals and Cultural Differences in Facial Expressions of Emotions, in J. Cole (Ed.), Nebraska Symposium on Motivation (pp. 207-282), Lincoln, NB: University of Nebraska Press.

K. Grill-Spector, N. Knouf, N. Kanwisher, The fusiform face area subserves face perception, not generic within-category identification, Fac Comparative Study-Nat Neurosci 2004 May; 7(5): 555-62.

M.B. Harms, A. Martin, G.L. Wallace, Facial emotion recognition in autism spectrum disorders: a review of behavioral and neuroimaging studies, Neuropsychol Rev. 2010; 20: 290–322.

C. Herba,  M. Phillips, Annotation: Development of facial expression recognition from childhood to adolescence: behavioural and neurological perspectives, The Journ of Child Psychol and Psychiatry, Volume 45, Issue7, Oct 2004; 1185-1198.

A. Ishai, Seeing faces and objects with the “mind’s eye”, Arch Ital Biol. 2010 Mar; 148 (1): 1-9.

Y. Jiang, R.W. Shannon, N. Vizueta, E. M. Bernat, C. J. Patrick, S. He, Dynamics of processing invisible faces in the brain: automatic neural encoding of facial expression information., Neuroimage, 2009; 44(3): 1171-1177. doi: 10.1016/j.neuroimage.2008.09.038.

Kanwisher N, Yovel G: The fusiform face area: a cortical region specialized for the perception of faces. Philos Trans R Soc Lond B Biol Sci. 2006 Dec 29;361(1476):2109-28.

E. Loth, L. Garrido, E. Ahmad J Watson, A. Duff, B. Duchaine, Facial expression recognition as a candidate marker for autism spectrum disorder: how frequent and severe are deficits?, Mol Autism, 2018 Jan 30; 9: 7.

E. Mariska Kret, Emotional expressions beyond facial muscle actions. A call for studying autonomic signals and their impact on social perception, Frontiers of Psy, 2015.

K. A. Pelphrey, N. J. Sasson, J. S. Reznick, G. Paul, B. D. Goldman, J. Piven, Visual scanning of faces in autism. J Autism Dev Disord. 2002; 32: 249 – 61.

Neuropsychol Rehabil.

M. R. Pizzamiglio, M. De Luca, A. Di Vita, L. Palermo et al., Congenital prosopagnosia in a child: Neuropsychological assessment, eye movement recordings and training, Neuropsychol Rehabil, 2017 Apr; 27(3): 369-408.

M. De Luca, M. R. Pizzamiglio, A. Di Vita, L. Palermo, A. Tanzilli, C. Dacquino, L. Piccardi (2019), First the nose, last the eyes in congenital prosopagnosia: Look like your father looks, Neuropsychology, 33(6), 855–861.

G. Rhodes, G. Byatt, P. T. Michie, A. Puce, Is the fusiform face area specialized for faces, individuation, or expert individuation?, J Cogn Neurosci. 2004 Mar; 16(2): 189-203.

Wingenbach TSH, Ashwin C. Brosnan, Diminished sensitivity and specificità at recognising facial emotion expressions of varying intensity underlie emotion-specific recognition deficits in autism spectrum disorders, Res Autism Spectr Disord. 2017; 34: 52 – 61.

Q. Wang, L. Di Nicola, P. Heymann,  M. Hampson, K. Chawarska,  Paired Value Learning for Faces in Preschoolers With Autism Spectrum Disorder, J Am Acad Child Adolesc Psychiatry, 2018 Jan; 57(1): 33-40.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e Condizioni e la Privacy Policy

×
Registrati alla newsletter