• 0 Elementi - 0,00
    • Il carrello è vuoto.
come-aumentare-la-fertilità

Che siate al primo o al quinto figlio è praticamente impossibile riuscire a prevedere quanto tempo ci vorrà per concepirlo.
Ecco però alcune cose che potete fare per aumentare le probabilità di rimanere incinta, tradotte dalla rivista e blog The Green Parent.

Attenzione alla dieta

Prima di tutto, concentratevi sulla vostra dieta. Scegliete cibi completi, come verdure a foglia verde, frutta fresca, proteine magre e grassi sani, come l’avocado o l’olio di oliva. Mangiare in modo sano migliora la salute riproduttiva e può aiutare nei casi di infertilità ovulatoria, che è la causa di numerosi problemi di fertilità (cioè quando una donna ovula raramente o non ovula affatto).
Consumare i cibi giusti incoraggia la giusta produzione di ovuli. Scegliete il tofu, i fagioli o altri legumi per almeno un pasto al giorno. Optate per prodotti caseari e latticini ricchi di grassi, come il latte intero, yogurt normale, invece delle varianti light o con pochi grassi.
Mantenete un basso apporto di carboidrati (ed evitate quelli raffinati) per aiutarvi a mantenere un peso salutare e bassi livelli di testosterone e insulina. Entrambi questi ormoni contribuiscono all’infertilità.
Le uova, la frutta secca e i semi portano acidi grassi omega 3 che il vostro corpo non è in grado di produrre da solo. L’omega 3 aumenta la produzione di ovuli e migliora l’afflusso di sangue agli organi riproduttivi.
Quando siete incinta, il vostro corpo ha bisogno di più ferro del solito, dovuto a un maggior afflusso di sangue. Potete scongiurare l’anemia e favorire la circolazione di ossigeno nel vostro corpo mangiando fagioli, zucca, pomodori e barbabietole.

Fate l’amore

Fare l’amore regolarmente dà sollievo a entrambi i partner e aiuta il sangue ad affluire verso le ovaie e l’utero, a creare un ambiente ospitale per la fertilizzazione mantenendo l’ovulo e lo sperma in vita più a lungo. Idealmente, sarebbe meglio fare sesso nei tre giorni precedenti l’ovulazione.
Come già detto, una buona alimentazione è fondamentale per un corpo e un sistema riproduttivo sano, e vi aiuta a concepire. Fare cambiamenti di vita positivi può aiutare a migliorare la fertilità e a preparare il vostro corpo per la gravidanza. In più, vi aiuterà a sentirvi meglio in generale, mente, corpo e spirito.

Migliorate l’idratazione

Bevete molta acqua ed evitate bevande gassate e zuccherate per aumentare ulteriormente le vostre probabilità di concepire. Oltre ad aumentare l’apporto di sangue, l’idratazione corretta assicura che la vostra cervice sia facilmente penetrata dallo sperma, in quanto aumenta la viscosità del muco cervicale.
Al contrario, la disidratazione è nociva per la salute degli ovuli, e rende meno probabile che uno venga fertilizzato o si sviluppi in un embrione.

Il peso è importante

Sia le donne sottopeso che sovrappeso tendono ad avere più difficoltà nel concepire.
Come regola generale, l’indice di massa corporea (BMI) di 20-24 favorisce il concepimento. Le donne obese e sottopeso potrebbero avere cicli mestruali irregolari o non averlo per niente.
Anche se è certamente possibile rimanere incinta quando il vostro peso si trova fuori da questo range, gli ormoni in eccesso prodotti dal tessuto adiposo hanno effetti sia sull’ovulazione che sulla gravidanza. Una sovrabbondanza di estrogeni nel corpo, per esempio, funziona come un tipo di contraccettivo, ingannando il vostro corpo e facendogli credere di essere già incinta e saltando così il processo di ovulazione. L’obesità, inoltre, aumenta il rischio di sviluppare la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), un’altra potenziale causa di infertilità.
Oltretutto, essere sovrappeso in gravidanza, può avere serie conseguenze per la salute di vostro figlio. Sono più a rischio di sviluppare il diabete di tipo 2, la spina bifida, alti livelli di colesterolo e difetti cardiaci. Allo stesso tempo, le donne sottopeso hanno dimostrato un’alta incidenza di infertilità. Un BMI al di sotto dei 18,5, segnala al vostro corpo di iniziare a produrre meno estrogeni o di non produrli affatto. Questo, a sua volta, causa un ciclo mestruale irregolare e problemi di fertilità.

Il ciclo di ovulazione

Tenete d’occhio il vostro ciclo di ovulazione. Gli ovuli restano vitali per circa 12-14 ore, mentre lo sperma può vivere all’interno del corpo femminile fino a cinque giorni. Assicurarsi che siano entrambi presenti nel vostro utero nello stesso momento (o che lo sperma sia lì prima dell’ovulo) aumenta le probabilità di fertilizzazione.
Le opzioni per individuare l’ovulazione includono la rilevazione della temperatura basale, la sensibilità del seno e il muco cervicale. Oppure potete procurarvi i kit per il monitoraggio dell’ovulazione in farmacia e fare il test in autonomia a metà del ciclo per determinare se c’è un ovulo.

Salute mentale e psicologica

La salute mentale e psicologica è connessa alla salute riproduttiva molto più di quanto si pensi. Lo stress aggiuntivo di concepire può causare dei cambiamenti ormonali che avvisano il vostro corpo che non è il momento migliore per avere un bambino. Il cortisolo ostacola la comunicazione tra cervello e ovaie, il che causa l’irregolarità del ciclo.
Provare delle tecniche di mindfullness, per esempio meditazione, esercizi di respirazione profonda, e terapia congnitivo-comportamentale, vi aiuterà a a combattere lo stress. Si è anche scoperto che l’agopuntura dà benefici per regolarizzare il ciclo mestruale, aumentare l’afflusso di sangue alle ovaie e ridurre lo stress.

Aumentate l’apporto di vitamine

Le vitamine prenatali sono progettate specificatamente per fornire tutto ciò di cui un feto ha bisogno. Sono fatte da alte quantità di acido folico che permette al tubo neurale del bambino di fondersi nel modo corretto durante la seconda e terza settimana di gravidanza. Dato che potreste non sapere ancora di essere incinta, è saggio iniziare a prendere l’acido folico mentre si sta cercando di concepire.
Un altro nutriente che migliora la fertilità è la vitamina D, che aiuta nella produzione di ormoni sessuali, sia negli uomini che nelle donne. Una mancanza di vitamina D comporta un basso livello di estrogeni e quasi il 40% delle donne con disfunzioni nell’ovulazione ha una carenza di vitamina D.

Una ricetta per la fertilità

Palline energetiche ricche di proteine

Per preparare delle palline energetiche salutari, avrete bisogno dei seguenti tipi di ingredienti: appiccicosi (es. frutta disidratata), croccanti (es. semi e frutta secca) e cremosi (es. cocco o burro d’arachidi). Una volta che vi sarete procurate questi ingredienti, potrete preparare qualunque pallina vi piaccia. Ricordate, vi servirà anche un robot da cucina per fare un impasto finemente lavorato.
Ecco una ricetta facile per delle palline energetiche:

  • una tazza di datteri
  • una tazza di frutta secca o semi
  • 2 o 3 cucchiai di burro d’arachidi

Mescolate tutti gli ingredienti in un robot da cucina per formare un impasto morbido. Stendete la pasta e formate delle piccole palline della misura che preferite. Per vivacizzare un po’ questa ricetta base, provate ad aggiungere una qualsiasi combinazione dei seguenti ingredienti: frutta disidratata come fichi, frutti di bosco, mango o mele, spezie o aromi come la polvere di cacao o un pizzico di vaniglia.


Dalla rivista The Green Parent

Traduzione di Francesca Fornero

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e Condizioni e la Privacy Policy

×
Registrati alla newsletter