• 0 Elementi - 0,00
    • Il carrello è vuoto.
Attività Montessori dai 6 ai 9 mesi

Continuando la nostra serie di consigli Montessori, proponiamo alcune attività adatte a bambini dai 6 ai 9 mesi. Si tratta di attività che, consigliate da Simone Davies, favoriscono l’autonomia del bambino nel rispetto dei suoi tempi e interessi.

Cosa cerca di imparare il bambino a questa età?

È importante sapere cosa sta cercando di imparare il bambino a quest’età, in modo da poter fornire attività adeguate allo sviluppo nelle seguenti aree:

  1. Linguaggio. Parlate, cantate e rispondete ai suoni del bambino, ai suoi tentativi di linguaggio; costruite le basi di una conversazione rispondendo con sorrisi e ripetendo i loro stessi suoni.
  2. Movimento. Tra i 6 e i 9 mesi i bambini possono iniziare a rotolarsi, strisciare… e alcuni cominciano anche a sedersi e/o gattonare. Avere a disposizione molto tempo per muoversi liberamente insieme a molti oggetti interessanti e sicuri da esplorare (come un cesto di palline morbide) li incoraggerà a muoversi. Ricordate di incentivare il movimento creando spazi sicuri, in modo che non abbiano paura di esplorare.
  3. Coordinazione oculo-manuale. Intorno agli 8 mesi alcuni bambini iniziano a battere le mani e a salutare. Si portano gli oggetti alla bocca per esaminarli (è, infatti, ancora la parte più sensibile del loro corpo). Esplorano anche i rapporti di causa-effetto: ad esempio, se muovo questo giocattolo, allora farà un suono. Possono tenere le cose con due mani, una sola, oppure passarle da una mano all’altra. È possibile che inizino ad avere una presa più precisa e che raccolgano ancora gli oggetti con la base del palmo.
  4. Sviluppo uditivo (udito). Il canto, i sonagli e altri oggetti con delle campanelline sono interessanti per i bambini mentre sviluppano il proprio udito. Fornitegli vari strumenti musicali da scuotere o colpire, e fategli ascoltare della musica (insieme a momenti per il silenzio).

Lo Shelfie Montessori dai 6 ai 9 mesi

  1. Giocattolo pop-up Galt: i bambini piccoli adorano rimuovere i pioli (ottimo, inoltre, per la dentizione). Arriverà il giorno in cui i pioli rientreranno nei buchi, un po’ come un primo puzzle.
  2. Puzzle con cerchi di tre dimensioni: il cerchio è la forma più semplice per un puzzle, dato che non ha angoli. A questa età i bambini possono lavorare sulla presa per rimuovere i tasselli. Noi possiamo aiutarli ad inserirli, così che possano ricominciare.
  3. Usate la base di un giocattolo impilabile e degli anelli di legno: è una prima attività per infilare gli oggetti. Prima il bambino impara a rimuoverli dall’asticella, poi riuscirà anche a infilare di nuovo gli anelli. Cambiate la dimensione degli anelli a seconda della difficoltà.
  4. Tamburo rotante: questo è uno dei giochi preferiti nelle nostre lezioni per bambini. Un bambino già in grado di sedersi si divertirà a far girare il tamburo e le rilassanti palline al suo interno lo inciteranno a soffermarsi più a lungo. Anche ai bambini più grandi piace giocarci.
  5. Uovo e tazza: questo è un adorabile primo puzzle; la dimensione dell’uovo si adatta perfettamente al palmo del bambino o alla sua presa a cinque dita.
  6. Palla da inserire con vassoio: quest’attività sembra semplice, ma offre tantissime opportunità a un bambino, che può esercitarsi a rilasciare la palla, metterla nel buco, vederla tornare e comprendere il concetto di permanenza degli oggetti.

Accanto allo scaffale

  1. Pista per biglie di TAG Toys: i bambini possono seguire la pallina da metà altezza e col tempo inizieranno anche ad alzarsi in piedi per far partire la pallina.
  2. Un cesto di palline morbide da afferrare, inseguire e maneggiare, al fine di praticare la coordinazione oculo-manuale.

Leggi l’articolo originale: Montessori activities at 6 to 9 months
Traduzione di Elisa Sammarchi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e Condizioni e la Privacy Policy

×
Registrati alla newsletter