• 0 Elementi - 0,00
    • Il carrello è vuoto.

Emergenza scuola

Emergenza scuola

(4 recensioni dei clienti)

I bisogni ignorati dei nostri figli nella crisi sanitaria

Come la crisi sanitaria globale ha influito sulla salute di bambini e ragazzi e quali risorse utilizzare per ritrovare equilibrio e benessere psicologico.

 Patrizia Scanu, Giuditta Fagnani Pagine: 152 ISBN: N/A Data pubblicazione: Novembre 2020 Categorie: , Tag:

Conosci l’autore

La crisi sanitaria globale ha messo in discussione non solo la nostra quotidianità e i nostri diritti costituzionali, ma anche i bisogni e i diritti di bambini e adolescenti. Sono venuti meno la scuola, le relazioni, il gioco con i coetanei, la vita all’aria aperta, la serenità, la libertà, la gioia, l’esperienza del contatto e dell’abbraccio.
Dopo la lunga quarantena forzata, il rientro a scuola ha trasformato il già dissestato sistema nazionale di istruzione in un presidio sanitario, governato da regole ferree e del tutto estranee alle finalità della crescita e dell’apprendimento.
Come ha influito tutto questo sulla salute complessiva di bambini e ragazzi?
Quanto ne ha risentito il loro sviluppo affettivo, cognitivo e sociale?
Quali rischi corrono?
Quali emozioni sono in gioco in questa fase di crisi?
Quali effetti avrà questo scenario mai visto sul loro benessere psicologico e sul loro futuro?
Come possiamo aiutarli?
Come possiamo difendere la nostra salute, il nostro equilibrio e i nostri valori?
Di quali risorse possiamo disporre, come insegnanti e come genitori?
Emergenza scuola, scritto dalla docente e psicologa Patrizia Scanu e dalla psicoterapeuta Giuditta Fagnani, risponde a queste e molte altre domande.

4 recensioni per Emergenza scuola

  1. Alberto

    Questo libro è davvero utile per chi ha figli che vanno a scuola, ma anche per coloro che vogliono approfondire questi argomenti. Consiglio vivamente la lettura.

  2. nk

    Un libro a 4 mani, scritto da persone competenti nel settore (psicologhe, insegnanti) oltre che madri. Fotografano la situazione attuale, i rischi che si stanno correndo relegando la scuola ad ultimo interesse, ma anche stimoli e indicazioni perchè non si perda di vista il futuro della nostra gioventù.
    Lettura scorrevole, consigliato a tutti.

  3. Alida Sacchi

    Molto bello. Lo consiglio a Tutti.

  4. alessandro campailla

    Una visione approfondita e informata di cosa sta succedendo ai nostri ragazzi. Serve leggere questo libro per comprendere la strada che dobbiamo evitare di prendere nell’educazione e nell’istruzione dei giovani. Da non perdere.

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e Condizioni e la Privacy Policy

Potrebbero piacerti anche…

×
Registrati alla newsletter