• 0 Elementi - 0,00
    • Il carrello è vuoto.
Libri per neomamme

Diventare mamma è un’avventura meravigliosa e travolgente!
Nei primi tempi è necessario un po’ di rodaggio per prendere confidenza con il neonato: quando il bimbo piange e non sai perché, quando sei stanca, anzi stanchissima, e chi ti sta intorno elargisce consigli spesso contraddittori e non ti risparmia critiche antipatiche, è il momento di sederti, prendere fiato e ricordarti che l’unica e vera esperta di tuo figlio sei proprio tu.
In questo articolo abbiamo selezionato i nostri migliori libri per neomamme, pubblicati per dare conforto e fiducia sin dai primissimi momenti subito dopo la nascita e che costituiscono una base importante anche per le varie fasi di crescita del tuo bambino.
Dal progetto molto “pop” In pillole, alle guide pratiche, ironiche e illustrate, ai nostri bestseller, veri capisaldi del maternage e della genitorialità, al metodo Montessori se vorrai provarlo a casa. Potrai scaricare un’anteprima gratuita per ogni titolo: troverai l’indice con tutti gli argomenti trattati e almeno un capitolo per capire se il libro che hai scelto è proprio quello che fa per te.

Libri consigliati per neomamme

Genitori in pillole è la raccolta di contributi di numerosi autori, inserita nel progetto omonimo che propone i temi che da sempre ci stanno a cuore in formato digitale, portatile e a un prezzo piccolissimo.
Spunti di riflessione e indicazioni pratiche sulla genitorialità (cosa significa aspettare un bambino? perché scegliere l’accudimento ad alto contatto? cos’è la Disciplina Positiva?) scritti da professionisti del settore per una prima infarinatura di quello che ti aspetta.
Inoltre, se ti iscrivi alla newsletter, questo contenuto digitale è gratuito, mentre puoi scaricare tutti gli altri qui.

«Non si nasce già madri. A essere madre si impara giorno dopo giorno, sorridendo, sbagliando, riprovando, amando».

Neomamma è facile! di Giorgia Cozza, giornalista specializzata nel settore materno-infantile, è un rapido e divertente approccio al tuo nuovo ruolo di mamma. Condito con la giusta dose di ironia e sarcasmo, offre semplici suggerimenti per vivere con gioia e serenità i primi mesi con il bambino e per non lasciarsi condizionare da consigli non richiesti o critiche gratuite.

«È tra le braccia della mamma, a contatto con il calore della sua pelle, avvolto nel morbido nido del suo corpo, che il bambino può ritrovare “casa”».

Altro caposaldo in tema di libri per neomamme è sicuramente Sono qui con te di Elena Balsamo, pediatra “olistica”, che tocca il cuore di chi lo legge.
Con un linguaggio semplice e poetico, esplora nelle prime pagine l’arte del maternage rifacendosi alle esperienze delle donne di ogni nazionalità, per poi diventare strumento terapeutico per affrontare con serenità la gravidanza.

«Si diventa genitori giorno dopo giorno, ma genitori ad alto contatto lo si è da subito e lo si scopre presto».

Un libro che si propone come un racconto “da mamma a mamma” è Ascoltami di Romina Cardia, blogger, che fa luce sulla maternità ad alto contatto.
Approfondimenti su tematiche importanti come allattamento, babywearing e disciplina dolce, cioè su quelle pratiche che sosteniamo per una crescita serena del bambino e del genitore, per scoprire cosa significhi esattamente “ad alto contatto” e quali siano i vantaggi di questo tipo di genitorialità.

«Dobbiamo ricordarci che i nostri figli ci amano senza riserve. Sì, ci amano anche e ancora di più quando sono arrabbiati con noi, o ci sfuggono e sembrano chiudersi nel loro mondo».

La rivoluzione della tenerezza di Antonella Sagone, psicologa in area perinatale e consulente professionale in allattamento materno, riassume i capisaldi della “guida gentile” come “metodo rivoluzionario” per crescere il tuo bambino. Attraverso la presenza affettuosa, l’ascolto, il dialogo onesto e rispettoso, senza rinunciare al ruolo di guida, potrai accompagnare il tuo bambino a diventare un individuo integro e capace di empatia.

«Allattare, cantare, fare il bagnetto al piccolo, accarezzarlo delicatamente e prendersi cura di lui sono tutti momenti che rafforzano il legame emotivo con nostro figlio. Stringendolo a noi, prendendolo in braccio e rispondendo alle sue esigenze in modo adeguato, lo stiamo aiutando a costruire la propria fiducia nel mondo».

Basato sui principi educativi di Maria Montessori, Il bebè Montessori di Simone Davies e Junnifa Uzodike, illustra come crescere il bambino nel suo primo anno di vita con amore, rispetto, empatia e un sorprendente senso di calma.
Con centinaia di idee pratiche per ogni aspetto della vita del neonato, il libro ti spiegherà come prepararti a essere genitore e crescere un bambino sicuro di sé.

«Ecco quindi che la difficoltà delle madri di oggi sta nel giostrarsi fra i propri istinti e i giudizi, i condizionamenti culturali e le indicazioni di chi le circonda. È questo che rende loro la vita difficile, non il bambino in sé o le sue richieste».

Esistono molti libri sull’accudimento dei bambini che spesso si presentano come manuali di istruzioni o magiche ricette di felicità per genitori e figli. Il nostro bestseller E se poi prende il vizio? della psicologa perinatale Alessandra Bortolotti non propone invece metodi uguali per tutti, ma è un invito a riflettere sulle particolarità di ogni famiglia, sul diritto di allevare i bambini in piena libertà lasciando da parte i pregiudizi culturali e ascoltando il proprio cuore e il proprio istinto.

«L’allattamento non è un mezzo per evitare infezioni, così come la vista non è un mezzo per invitare incidenti. Sono parti normali di una vita piena. L’allattamento non è uno sforzo, e men che meno un sacrificio che la donna fa per il bene di suo figlio, ma una parte della sua stessa vita, […] un diritto che nessuno le può togliere».

Tra i libri per neomamme che vogliamo consigliarti, Un dono per tutta la vita del pediatra Carlos González rappresenta una guida fondamentale per affrontare al meglio la delicata fase dell’allattamento.
Il libro ha l’obiettivo di offrire informazioni pratiche per aiutare le madri che desiderano allattare a farlo senza stress e con soddisfazione.

«Attraverso il massaggio il genitore impara a cogliere i segnali del bambino e di conseguenza ad avere maggiore autostima e percepire maggiore autoefficacia rispetto al suo ruolo. Il massaggio determina il rilascio di ossitocina e per questo favorisce il rilassamento».

Hai sentito parlare del “baby massage” per rafforzare il legame e la sintonia già esistenti con il tuo bambino? Barbara Bonci, psicologa e psicoterapeuta, in Amore a fior di pelle sottolinea l’importanza del contatto nel primo anno di vita anche attraverso il massaggio, un’arte antica e praticata in tantissime parti del mondo che ha l’obiettivo di far sentire il bambino riconosciuto e valorizzato grazie alle mani della mamma.

I nostri libri per neomamme si propongono come guide rispettose per favorire benessere e gioia nella vita della famiglia. Speriamo che questa selezione ti sia utile e ti accompagni nella nuova e meravigliosa avventura che ti aspetta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e Condizioni e la Privacy Policy

×
Registrati alla newsletter