• 0 Elementi - 0,00
    • Il carrello è vuoto.

News

Mamme propense a rifiutare neonati “bruttini”

Uno studio condotto dal McLean Hospital di Belmont (Massachusetts) con l’Università di Harvard smentisce la credenza secondo cui le mamme trovano incondizionatamente belli i propri figli.

La nascita di un figlio prematuro

Questa settimana pubblichiamo un articolo che mette in luce le difficoltà psicologiche ed emotive affrontante da molti genitori alle prese con la nascita prematura di un figlio.

La musica in aiuto dei neonati prematuri

Ascoltare musica non aiuta solo lo sviluppo del feto in gravidanza, ma pare contribuisca al benessere e alla sopravvivenza dei neonati prematuri.

Fumo in gravidanza e danni per la tiroide

Che il fumo in gravidanza sia dannoso è ormai cosa nota: esso può provocare basso peso alla nascita, disfunzioni cardiache, cheiloschisi (labbroleporino), oltre a rendersi responsabile della SIDS (sindrome della morte in culla).

La tv prima dei 3 anni causa danni al cervello

Secondo uno studio dell’American Academy of Pediatrics, la tv risulterebbe particolarmente dannosa per i bimbi: essa è respondabile dell’ADHD, disturbo da deficit dell’attenzione e di iperattività di cui soffre il 12% dei piccoli statunitensi.

Dura la vita con un neonato…

Prima di avere un bambino, mi sono sempre considerata una persona capace. Sapevo cambiare la batteria della macchina, programmare il videoregistratore, girare per New York senza perdermi o essere scippata…

Spina bifida: luce sulle cause genetiche

Un recente studio finanziato da Telethon e coordinato da Valeria Capra, dell’Istituto “Giannina Gaslini” di Genova, ha messo nuova luce sulle basi genetiche della spina bifida, una delle più frequenti cause di infermità in età pediatrica.

Il latte materno inquinato?

Questo articolo illustra come l’analisi del latte materno volta al rinvenimento di prodotti chimici ambientali rischi di compromettere la fiducia di madri, genitori e personale medico nei confronti dell’allattamento.

1 30 31 32 34
×
Registrati alla newsletter