• 0 Elementi - 0,00
    • Il carrello è vuoto.

Facciamo la nanna

Facciamo la nanna

(56 recensioni dei clienti)

Quel che conviene sapere sui metodi per far dormire il vostro bambino

Consigli, idee e suggerimenti per affrontare i problemi di sonno dei neonati, con un approccio dolce e rispettoso del bambino.

Sulla nostra web app è disponibile la versione digitale da leggere su smartphone, pc e tablet (libro intero oppure singoli capitoli).

 

 

14,00
 Grazia Honegger Fresco Pagine: 144 ISBN: 9788865801185 Data pubblicazione: Luglio 2015 Categorie: , Tag:

Conosci l’autore

Grazia Honegger Fresco (Roma, 6 Gennaio 1929 - Castellanza, 30 Settembre 2020), allieva di Maria Montessori, ha sperimentato a lungo la forza innovativa delle sue proposte nelle maternità, nei nidi, nelle Case dei Bambini e nelle Scuole elementari. Sulla base delle esperienze realizzate con i bambini e i loro genitori, ha dedicato molte delle sue energie alla formazione degli educatori in Italia e all'estero.
È stata presidente del Centro Nascita Montessori di Roma dal 1981 al 2003 e ne è stata Presidente onorario. È stata consulente pedagogica di AMITE (Associazioni Montessori Italia Europa) e nel 2008 ha ricevuto il premio UNICEF-dalla parte dei bambini.
Ha pubblicato numerosi testi di carattere divulgativo.

Siamo sicuri che il bambino debba dormire quando lo decidiamo noi?
Siamo certi che il suo pianto notturno sia un lamento?
Dorme troppo? Dorme poco?
A volte vorremmo la bacchetta magica per farlo addormentare?
Ancora peggio, c’è chi ricorre a medicinali.
Siamo fuori strada!
Grazia Honegger Fresco, nel suo Facciamo la nanna, chiarisce le motivazioni che dovrebbero spingere a rigettare tutti i metodi “facili e veloci” per far dormire i bambini piccoli (come quello tristemente famoso di Eduard Estivill, noto agli specialisti per la violenza dell’impostazione e la potenziale dannosità nei confronti del bambino) e delinea al contrario quali siano gli approcci più dolci e rispettosi per affrontare i problemi del sonno.

L’ebook di questo libro è certificato dalla Fondazione Libri Italiani Accessibili (LIA) come accessibili da parte di persone cieche e ipovedenti.


Rassegna stampa

Recensione di Il parto positivo

Potrebbero piacerti anche…

×
Registrati alla newsletter