• 0 Elementi - 0,00
    • Il carrello è vuoto.

Homo pandemicus

Homo pandemicus

(27 recensioni dei clienti)

Vogliamo davvero rinunciare alla nostra umanità?

Riflessioni scientifiche, giuridiche, filosofiche e antropologiche sulla vicenda pandemica, con l’obiettivo di diradare il fumo informativo che in questi anni l’ha avvolta.

22,00
 Alessandro Bagnato Pagine: 220 ISBN: 9788865803998 Data pubblicazione: Maggio 2022 Categoria: Tag:

Conosci l’autore

Alessandro Bagnato è laureato in Giurisprudenza e lavora nel settore assicurativo. È specialista nell’analisi dei dati numerici e di contesto, per la valutazione dei rischi e l’elaborazione delle condizioni contrattuali ed economiche.
Dall’inizio della vicenda pandemica, studia i temi sanitari, statistici e giuridici a essa associati, nonché l’impatto che la pandemia ha determinato sulle dinamiche della società. Pubblica regolarmente i suoi articoli su sfero.me.

Quello che abbiamo vissuto in questi due anni ha una portata storica, ma sbaglieremmo se lo riassumessimo tutto in una vicenda sanitaria. Lo è stata, certamente, tuttavia non è la medicina ciò che più spiega gli eventi a cui abbiamo assistito: le questioni sanitarie sono quelle che hanno catturato la nostra emotività, ma esistono scene rimaste in penombra che si rivelano fondamentali per comprendere nel suo insieme la vicenda pandemica.
Quali sono i processi che hanno trasformato un’emergenza sanitaria in un’emergenza democratica?
Il libro Homo pandemicus parte dall’evidenza sanitaria per coglierne gli elementi fondamentali, con l’obiettivo di diradare il fumo informativo, spesso creato di proposito, che in questi mesi l’ha avvolta. Lo fa con rigore, sulla base dei molti dati che oggi sono ormai disponibili.
Quello dell’autore Alessandro Bagnato è un viaggio coraggioso, accompagnato da riflessioni scientifiche, giuridiche, filosofiche e antropologiche intorno a quell’homo pandemicus che sembra essersi affacciato alla storia e che potrebbe segnare un distacco dalla nostra umanità.

In questo viaggio, l’autore invita i lettori a riflettere non solo sugli aspetti sanitari, ma anche sui cambiamenti culturali e sociali che la pandemia ha generato. La gestione dell’emergenza ha rivelato le fragilità dei sistemi democratici, sollevando interrogativi sulla libertà, il controllo e il ruolo dello Stato. Ogni passo verso una società più consapevole e resiliente richiede una riflessione profonda sui valori che vogliamo preservare. Bagnato esplora questi temi con uno sguardo ampio, sollecitando una revisione critica del nostro modo di vivere e di rispondere alle crisi.

Risorse extra (e utili) sul libro “Homo pandemicus”

Potrebbero piacerti anche…

×
Registrati alla newsletter