• 0 Elementi - 0,00
    • Il carrello è vuoto.

La rivoluzione della tenerezza

-50%

La rivoluzione della tenerezza

(30 recensioni dei clienti)

Crescere i figli con una guida gentile

Scegliere la via della gentilezza per accompagnare i bambini a diventare individui integri e capaci di empatia, attraverso la presenza affettuosa, l’ascolto dei loro sentimenti e bisogni, il dialogo.

Sulla nostra web app è disponibile la versione digitale da leggere su smartphone, pc e tablet (libro intero oppure singoli capitoli).

 Antonella Sagone Pagine: 232 ISBN: 9788865803097 Data pubblicazione: Ottobre 2020 Categorie: , Tag:

Conosci l’autore

Antonella Sagone, psicologa in area perinatale e consulente professionale in allattamento materno IBCLC e formatrice; da 40 anni si occupa dei processi fisiologici della maternità e paternità, e delle pratiche di assistenza e sostegno che promuovono la salute e l’empowerment della madre e di tutte le persone coinvolte nell’accudimento e nella crescita del bambino.

La guida gentile non è essere sempre perfetti e nemmeno essere sempre accondiscendenti: è porsi ai nostri bambini con onestà e rispetto della loro integrità, è scegliere di saper essere piuttosto che di saper fare, di avventurarsi nel mare tempestoso delle emozioni e attraversarlo, insieme a loro, con empatia, e usare queste emozioni come guida per comprendere e conciliare i bisogni di tutti.
Confermare il bambino nei suoi sentimenti e nelle sue sensazioni, accogliere la sua percezione anche quando non collima con la nostra, aiutandolo ad ampliare la sua visione delle cose e includere quella più vasta della società, è la strada per crescere individui integri, capaci di valutare in modo critico ciò che la vita propone loro, e quindi in grado di esprimere al massimo il loro potenziale.
Al di là della falsa scelta fra autoritarismo e lassismo, nell’educazione dei bambini c’è una terza via, quella della gentilezza, che Antonella Sagone presenta nel suo libro La rivoluzione della tenerezza.
Attraverso la presenza affettuosa, l’ascolto dei loro sentimenti e bisogni, il dialogo onesto e rispettoso, gli adulti possono, senza rinunciare al loro ruolo di guida, accompagnare i bambini a diventare individui integri e capaci di empatia, con una base affettiva sicura e la capacità di connettersi con gli altri e con l’ambiente intorno a loro, cambiando in meglio il mondo.

L’ebook di questo libro è certificato dalla Fondazione Libri Italiani Accessibili (LIA) come accessibili da parte di persone cieche e ipovedenti.

Risorse extra (e utili) sul libro “La rivoluzione della tenerezza”


Rassegna stampa

Recensione di 9 mesi

30 recensioni per La rivoluzione della tenerezza

  1. Valentina Noli (proprietario verificato)

    Non è un libro qualunque, è un porto sicuro nella tempesta in cui si addentrano i genitori che scelgono un’altra via, l’ascolto e l’accoglienza al posto di ciò che “si è sempre fatto”, al posto del “non tenerlo in braccio che lo vizi”.
    Un libro che offre il grimaldello per scardinare dal piedistallo teorie pedagogiche che sono tanto in voga tra coloro che sognano di programmare un bambino come si fa con un PC.
    Un libro che si legge più di una volta, per rinfrancare il proprio spirito, messo troppo spesso in dubbio da una società che fa dell’abbandono il punto di partenza per mostrare alle nuove generazioni “come funziona il mondo”.
    Assolutamente consigliato!

  2. BP

    Un libro che dovrebbero leggere tutte le persone che desiderano avere un figlio, tutti i futuri nonni, gli educatori e gli insegnanti. Un libro splendido che non insegna alcun metodo, semplicemente insegna a rispettare se stessi ed il proprio bambino. Un libro che fa capire cosa davvero conta, le cose semplici, l’amore, il contatto, la presenza, l’ascolto del proprio bambino (nipote/allievo… per me vale a tutti i livelli). Un testo ricco anche di suggerimenti bibliografici utili per l’approfondimento. Un libro che rileggerò e rileggerò e rileggerò. Grazie Antonella Sagone!

  3. Laura

    Tutti i genitori dovrebbero leggerlo.
    Non è un manuale, non potrebbe esserlo: promuove un percorso di consapevolezza genitoriale grazie alle informazioni e riflessioni che dà/fa sul neonato e sul bambino (informazioni psicologiche, neurologiche, ormonali, sociologiche e antropologiche).
    Lettura scorrevole anche per i profani, secondo me.

    Consigliatissimo.

  4. Prisca

    Un libro rivoluzionario in ogni sua parte, ben scritto, ben progettato, con argomenti fondamentali sia per i genitori che per i figli, per tutti i cittadini che hanno a cuore il futuro del mondo.
    Un grazie all’autrice che offre diversi spunti, punti di vista di vari autori, per riuscite a seguire il proprio istinto naturale: di amare incondizionatamente i propri cari.

  5. Silvia P.

    Sì, una rivoluzione: accorgerci che ci siamo allontanati troppo dalle radici del nostro essere e che è ad esse che dobbiamo guardare per ritrovare il senso profondo della nostra umanità. Da questa nostra umanità lasciarci guidare nell’accompagnare i nostri figli nella vita.
    Una riflessione profonda e toccante, scritta con un linguaggio impeccabile.

  6. Martina

    Volevo ringraziare la Dott.ssa per il prezioso libro che ha scritto “la rivoluzione della tenerezza”. La seguo su Facebook e volendo fare un dono a mio marito ho acquistato il suo libro che ho letto io per prima e che lui sta iniziando.
    Per me è stata una lettura costruttiva e per certi versi rassicurante soprattutto per chi come me ha tre figli.
    Rassicurante nel senso che ho trovato una carezza nel sentirmi non giudicata ma anzi spronata a continuare ad allattare i miei figli fino a quando ci andava, a condividere il momento del sonno e a sentirmi delle volte inadatta come genitore difronte ad una società narcisista.

  7. Emanuela

    Avevo già letto altri testi relativi alla disciplina dolce o guida gentile ma questo della Sagone mi ha fatto capire come le pratiche di accudimento dei bimbi siano legate alle nostre modalità di relazionarci con gli altri, con il pianeta, con noi stessi e con l’ecologia..avevo già intuito ciò ma ora mi è tutto molto più chiaro e ho più fiducia in questo mio istinto materno/primitivo. Grazie!

  8. Alice

    Seguo Antonella Sagone da tanto tempo, la stimo e la considero una delle voci più autorevoli del suo campo.
    Questo libro è diventato in breve un punto di riferimento per i genitori, ma anche per i professionisti che operano nel settore e ne consigliano la lettura.
    Lo consiglio vivamente a tutti!

  9. Giusy

    Seguo l’autrice da anni, sempre fonte attendibile e riferimento per neo-genitori su tematiche quali allattamento, disciplina dolce, maternage.

  10. Serena

    Antonella Sagone top!!! Avevo messo il suo libro in elenco dei libri da comprare già appena è stato pubblicato!! Straconsiglio a tutti!! Muoviamo piccoli passi verso un nuovo futuro per i nostri figli iniziando dalle mura domestiche!

  11. Anna Zito

    Libro bellissimo sulla disciplina dolce. Consigliatissimo.

  12. LucaNau

    Ottimo libro molto utile e facile da leggere.

  13. Giulia

    Libro molto interessante, mi sono sentita capita come mamma e mi ha dato nuovi spunti e motivazioni per continuare a crescere il mio bimbo con una guida gentile.

  14. Daniela

    Finalmente un libro sull’educazione descrittivo invece che prescrittivo. Grazie per questo dono, che consiglio a tutti i genitori e gli educatori in generale.

  15. Giusy

    Un libro fondamentale per chi diventa genitore capace di farti vedere gli innumerevoli aspetti meravigliosi nel diventare madre/padre. Lo consiglio!

  16. Natalie P.

    Un ottimo libro, una buona guida per un approccio diverso! Lo leggerò e rileggerò all infinito!

  17. Federica V.

    La dott.ssa Sagone, che vanta un’intensa attività di ricerca e lavoro a favore delle mamme e dei bambini lungo 40 anni, non è un nome nuovo, per me, che la seguo da mesi sul suo blog, la pagina Facebook personale e quelle con cui collabora, ad esempio disegnando delle argute vignette per le sempre nuove “Top Ten” dei falsi miti sull’allattamento.
    Il suo libro, che affronta la tematica della rivoluzione “gentile”, raccoglie osservazioni, riflessioni e studi di lungo corso, nel tentativo di indicare una via concretamente percorribile ma attualmente “controcorrente” per approcciarsi all’infanzia, quella della “tenerezza”. Nel farlo, la psicologa affronta, come già attraverso gli articoli del suo sito, le mistificazioni, i falsi miti, i grandi “equivoci” che inficiano la serenità di molte (troppe) famiglie, a partire da un’analisi scientifica del contesto in cui genitori e figli si trovano da qualche decennio a questa parte. Un contesto “stravolto”, ben lontano dal continuum biologico in cui l’uomo è nato e ha vissuto per migliaia di anni, in cui, tanto per dirne una, non esiste più il famoso “villaggio” del proverbio africano per crescere i figli. Dal mito che vorrebbe “il bimbo sereno” se “la mamma è serena” a quello della disciplina come pratica educativa, passando per la “cultura del distacco” e moltissimi altri, l’autrice illustra in maniera semplice e mai giudicante, davvero empatica, le principali questioni che riguardano la genitorialità e l’accudimento. Per me un must, in cui ho trovato conferme importanti di quanto sentivo istintivamente, supportate scientificamente, tra l’altro.

  18. Cogi

    Un libro che ci parla dei bambini piccoli aiutandoci a capirne i bisogni, i segnali, le tappe di crescita. Un testo che incoraggia i genitori a mettersi in ascolto del proprio bambino, ad accoglierlo, a guidarlo con attenzione, empatia, amore.
    L’autrice, la psicologa Antonella Sagone, è una garanzia. Il libro è molto ricco, intenso, e allo stesso tempo scorrevole poiché scritto in modo semplice e diretto.

  19. AR

    Ho scelto questo testo come mamma e come docente. In un periodo così complicato, dove le emozioni sono ingigantite, è davvero difficile rispondere in modo sano ai bisogni dei nostri figli. E così le parole della dottoressa cadono a pennello…. Lo consigli vivamente, con il cuore!

  20. Francesco

    Per capire dove la nostra società sta errando nell’accudimento dei piccoli, occorre ripartire da lontano e Antonella sagone ci accompagna in questo viaggio. Dobbiamo ricostruire il nostro villaggio, inteso non in senso fisico ma come rete di relazioni umane, e più persone se ne renderanno conto, prima torneremo nella dimensione naturale dell’uomo e potremo scrollarci di dosso tanga infelicità, stanchezza e frustrazioni. Grazie mille Antonella per il tuo grande lavoro che sono sicura verrà apprezzato per molti anni.

  21. Manuela

    Un libro piacevole e scorrevole già dalle sue prime pagine che riesce a catturare l’attenzione e smuove con parole semplici riflessioni profonde in chi legge.
    Ho ritrovato nelle parole della dott.ssa Sagone tante verità che come madre ho scoperto nel mio percorso di maternità e di donna.
    Un libro che consiglio a ogni genitore ma anche ad operatori che lavorano nell’ambito materno infantile.

  22. Jessica

    Antonella Sagone è una figura esperta, professionale. È il massimo nel suo campo. I suoi scritti sono perciò preziosi per chi sceglie di intraprendere la strada di un certo tipo di genitorialità.

  23. Chiara B.

    L’ho letto tutto d’un fiato! Illumina nuove strade percorribili nella relazione con i figli aiutando a ritrovare il “proprio senso di giustezza interna”.
    Consigliatissimo!

  24. Sara Rej

    Un libro da leggere e rileggere, che apre orizzonti inaspettati.

  25. Miriam

    Bellissimo libro scritto in modo scorrevole , chiaro e ricco di citazioni.
    Arriva nel profondo dell’essere. Grazie
    Miriam

  26. Bianca

    Appena finito di leggerlo, e penso che lo ricomincerò subito da capo! Questo libro non è bello solo per i contenuti, sempre nuovi e interessanti anche per chi già mastica l’argomento. Il bello di questo libro è che fa stare bene chi lo legge, trasportandolo in un universo parallelo, ma assolutamente reale, dove la paura, la rabbia, il giudizio, lasciano spazio a pace, tranquillità, empatia, connessione, accoglienza. E i costruttori di questo universo siamo proprio noi…

  27. M.A.R

    Una conferma della necessità di cambiare rotta. La rivoluzione gentile è possibile e deve iniziare dentro di noi. Scrollandoci di dosso giudizi e pregiudizi, si va nella vita più leggeri, più liberi, più veri… In connessione e sintonia con noi stessi, gli altri, la Natura e l’Universo, noi parte armonica del Tutto. Possiamo fare la differenza, ogni giorno dentro e fuori di noi. Lo credo profondamente anch’io, sempre pronta a migliorare.
    Attraverso le sue parole, l’autrice rivela il suo meraviglioso essere…
    Molto interessante e piacevole lettura!

  28. Daniele

    Regalo molto apprezzato e quindi mi sento di consigliarlo a tutti

  29. Alessandra

    Seguo da tempo Antonella
    Sagone, ho ascoltato diversi suoi interventi e l’ho sempre considerata un faro…parole semplici ma efficaci. Questo libro spiega in maniera inconfutabile cosa
    Sia una guida gentile…quali siano i pilastri sui quali si fondi senza parlare di metodi o ricette preconfezionate. Spiega in maniera chiara ed evidente perché la guida gentile non voglia dire essere accondiscendenti e fornisce chiavi di lettura a comportamenti o reazioni che spesso possono metterci in difficoltà. Non ci sono regole ma è l’apertura a uno sguardo diverso. Consigliato a tutti gli adulti consapevoli che si pongono sempre tante domande nel rapporto con i cuccioli (figli, nipoti, alunni). Davvero super consigliato.

  30. Gianluca S.

    Molti gli spunti interessanti e i richiami di questo libro. L’approccio di educazione gentile, la Comunicazione Non Violenta di Rosemberg. Ho trovato illuminante alcuni punti e con la voglia di approfondirne molti altri. E ho trovato un incoraggiamento importante a proseguire nel percorso, non sempre semplice, che ho cominciato. Consigliato

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e Condizioni e la Privacy Policy

Potrebbero piacerti anche…

×
Registrati alla newsletter