• 0 Elementi - 0,00
    • Il carrello è vuoto.

Partorire e accudire con dolcezza

-28%

Partorire e accudire con dolcezza

(15 recensioni dei clienti)

La gravidanza, il parto e i primi mesi con tuo figlio, secondo natura

Un manuale rivoluzionario per le future mamme e i futuri papà che desiderano vivere gravidanza, parto e primi mesi di vita del bambino in modo naturale.

Sulla nostra web app è disponibile la versione digitale da leggere su smartphone, pc e tablet (libro intero oppure singoli capitoli).

 Sarah J. Buckley Traduttore: Beatrice Cerrai Pagine: 398 ISBN: 9788865800140 Data pubblicazione: Gennaio 2012 Categoria: Tag:

Conosci l’autore

Sara J. Buckley è medico di famiglia e autorità di fama internazionale in materia di gravidanza, parto e genitorialità. Vive a Brisbane, in Australia, con il marito e i quattro figli.

Sarah Buckley è preziosa perché bilingue: sa parlare il linguaggio di una madre che ha dato alla luce i suoi quattro figli in casa, e sa parlare dadottore. Attraverso la fusione del linguaggio del cuore con quello della scienza essa impartisce alla storia del parto una direzione nuova, rivoluzionaria e illuminante.
Michel Odent, medico chirurgo, autore e pioniere del parto naturale

Partorire e accudire con dolcezza è un manuale rivoluzionario, nel quale Sarah J. Buckley, esperta di gravidanza e parto apprezzata in tutto il mondo, fa luce sull’evento della nascita e sui primi mesi da genitori, mettendo a disposizione delle future mamme e papà conoscenze attinte sia dalla saggezza antica che dalla medicina moderna.
Il libro presenta approfondimenti sulla fisiologia del parto naturale (o, come lo definisce l’autrice, “nascita indisturbata”) che mostrano quanto vada perso quando tale esperienza viene vissuta meramente come evento medico.
Nella prima parte, alla scrupolosa descrizione di gravidanza e parto medicalizzati (che prevedono il ricorso a ultrasuoni, epidurale, induzione e cesareo) e delle scelte più naturali (parto in casa, rifiuto dell’epidurale o di farmaci durante la fase espulsiva) si intreccia il racconto dell’attesa e della nascita dei quattro figli dell’autrice, tutti dati alla luce tra le mura domestiche. La seconda parte prende invece in esame gli studi scientifici su attaccamentoallattamento materno e sonno infantile, ed esorta i neogenitori a operare scelte attente e amorevoli durante i primi mesi con il proprio bambino.


Errata corrige: Note al capitolo XII

Potrebbero piacerti anche…

×
Registrati alla newsletter