6 consigli per migliorare il rapporto con i vostri figli
Suggerimenti per migliorare il rapporto con i vostri bambini, avvicinarvi e rendere l’avventura del crescere insieme più semplice e più felice.
Suggerimenti per migliorare il rapporto con i vostri bambini, avvicinarvi e rendere l’avventura del crescere insieme più semplice e più felice.
Il potere degli abbracci è magico. Non sono infatti solo gesti d’amore, ma possono anche essere uno strumento importante per rafforzare la salute fisica e psicologica.
Le 10 “regole” d’oro che definiscono l’approccio Montessori e che sono concetti su cui tutti gli adulti dovrebbero riflettere, soprattutto se insegnanti o educatori.
Uno degli argomenti più discussi in tema di genitorialità: il cosleeping. Cerchiamo di evidenziare i benefici del dormire insieme, sia per la mamma sia per il neonato.
Nei primi giorni di maternità per una neomamma ci sono davvero poche conferme del fatto che stia gestendo tutto bene e potrebbe sentirsi in colpa a cercare un aiuto. Ecco come aiutarla senza che sia lei a chiederlo.
Maria Montessori aveva capito che i bambini hanno un’intrinseca motivazione all’apprendimento. Ecco 42 modi per sviluppare le competenze dei bambini, senza ricorrerere a premi e punizioni.
Il gioco è un’attività centrale per lo sviluppo del bambino, che si allena nell’interazione sociale e alza il proprio livello di attenzione.
Il breastsleeping, cioè allattare il proprio bambino finché non si addormenta, è una pratica comune a molte madri. Ma è una buona idea?
In cerca di attività Montessori per il tuo bambino di 2 anni? Ecco 6 infallibili idee “fai da te” o di facile reperibilità firmate Simone Davies.
Il metodo Montessori si colloca esattamente nel mezzo di questi due estremi. Ecco 8 suggerimenti per metterlo in pratica nelle situazioni quotidiane (senza pregiudizi!).
L’educazione giocosa, Playful parenting in inglese, è un approccio educativo che si basa sul reimparare le “regole del gioco” per entrare più facilmente in sintonia con i bambini
Come dire addio alla “paghetta” a favore di una collaborazione domestica piacevole e non obbligatoria, occasione di apprendimento e vita comunitaria.